Comunicato Congiunto del Comitato internazionale di collegamento cattolico-ebraico (XXIII Riunione, Varsavia, 4-7 aprile 2016)

Mani in preghieraThe ‘Other’ in Jewish and Catholic Tradition: Refugees in Today’s World
THE 23rd INTERNATIONAL CATHOLIC-JEWISH LIAISON COMMITTEE MEETING

Warsaw, April 4-7, 2016      JOINT DECLARATION

The 23rd meeting of the International Catholic-Jewish Liaison Committee (ILC) took place in Warsaw, 4-7 April 2016. The ILC is the entity, created in 1971, formalizing the establishment of the official relationship between the Holy See and the worldwide Jewish community. The ILC is the official forum for ongoing dialogue between the Holy See´s Commission for Religious Relations with the Jews and the International Jewish Committee for Interreligious Consultations (IJCIC). Jewish and Catholic representatives from five continents attended the gathering. Cardinal Kurt Koch, president of the Holy See’s Commission for Religious Relations with the Jews, and Mr. Martin Budd, Esq., Chair ofIJCIC, co-chaired the meeting.

This meeting was convened at an important time in history. The ILC emerged directly out of the Second Vatican Council and its profound transformative document, Nostra Aetate, the 50th anniversary of which has been celebrated and commemorated throughout the world. At the same time, there are challenges to interreligious and intercultural relations being felt by many millions in the world, not excepting Roman Catholics and Jews in many lands.

Poland was an appropriate setting for this meeting. It has been a venue for some of the most important and productive developments in both Catholic and Jewish culture and self-understanding, and also ,in the 20th century, the scene of some of the most abhorrent events in world history. The ILC participants and the institutions they represent are fully cognizant of the dynamic tension that these two extremes represent and the noble challenge involved in developing contemporary understandings built on the lessons of the past. The participants are no less aware of how contemporary political dynamics have a direct impact on the human and social weal of both Catholics and Jews in Poland and elsewhere in the world.

The meeting opened with a public event attended by leaders of both communities, civic and government leaders from Warsaw and Poland, and representatives of the Vatican, the Polish Church, and the State of Israel.

The co-chairs of this ILC meeting, Cardinal Kurt Koch and Mr. Martin Budd, each gave a presentation establishing both the historic context and the emerging challenges. Cardinal Koch stressed that over the years one of the welcome products of these meetings has been the development of real friendships between the participants and a genuine sense of partnership between the communities they represent. Mr. Budd underscored the symbolic significance of meeting in this place, Warsaw, with its freighted history, and at this time, in the aftermath of the 50th anniversary of Nostra Aetate and in this moment of moral challenge for people of faith. The evening culminated with a presentation by the Ambassador of Israel to Poland. On behalf of Yad Vashem, three Polish Catholics were posthumously recognized by the ambassador as “Righteous Among the Nations” for saving Jewish lives during the Shoah, embodying the noblest realization of Catholic-Jewish relations.

The agenda of the biennial dialogue had as its theme “The ‘Other’ in Jewish and Catholic Tradition: Refugees in Today’s World.” To provide a religious and academic basis for subsequent discussions, the sessions began with in-depth analyses of how both the Jewish and Roman Catholic traditions and sources view “the other.” In keeping with the scholarly nature of these presentations, each speaker acknowledged the internal dialectic tension of the particular vs. the universal in each tradition, and emphasized the importance and moral integrity of accepting “the other” as an essential component of each tradition’s self-understanding. The presentations and the discussion that followed pointed out that our respective Scriptures provide us with a framework for addressing pressing social issues such as the refugee crisis of today. Responding to religious imperatives of Christians and Jews, the conference assessed the current refugee crisis overwhelming much of Europe, recognize the tensions between the obligations of love of strangers and the dignity of their creation in God’s image, with concerns for security and fear of change.

Although the last 50 years have largely seen unprecedented openness between our two communities in many places, not least on the international level, the last few years have witnessed a surge of problematic developments impacting both. After addressing how our respective traditions encourage us to help the other, we focused on how our two communities now find themselves in the position of being “other.” Anti-Semitism in both speech and action has resurfaced in Europe and elsewhere, and persecution of Christians, most notably in much of the Middle East and parts of Africa, has reached levels not seen in a long time.

Participants emphasized that antisemitism is real and takes many forms. It is a danger not only to Jews but also to democratic ideals. Improved and revitalized educational programs are necessary to combat it.

The participants noted that the persecution of Christians has increased every year between 2012 and 2015. They recognized the obligation to raise the consciousness across the world regarding this problem and acknowledged the moral responsibility to be a voice for the voiceless.

In recognition of the indisputable historic significance of the Shoah, the participants visited the Treblinka death camp. In a commemorative memorial, the leaders affirmed their commitment never to allow the tragedy to be forgotten, nor to allow the world ever again to permit such negation of the humanity or dignity of any human being, no matter his or her race, religion, or ethnicity.

Their visits to a Catholic social service agency and to the POLIN Museum of the History of Polish Jews underscored the critical role of Jewish and Catholic communities in contemporary Polish life. The meeting celebrated the Polish experience of transition from Communism, with its repressions, to the freedom of study and expression of religious faith in a new society.

In keeping with the significance of the ILC since its inception 45 years ago, the representatives reiterated their continuing commitment to open and constructive dialogue as a model for interreligious and intercultural understanding in the world, most especially with religious leaders of the Muslim community. They also reiterated the commitment to collaborate in addressing the emerging needs of their communities wherever they may be, and to convey their transcendent messages to a world so much in need of authentic and caring affirmation represented by their two religious traditions.

 

Traduzione in lingua italiana

L’Altro nella tradizione ebraica e cattolica: i rifugiati nel mondo di oggi.

COMITATO INTERNAZIONALE DI COLLEGAMENTO CATTOLICO-EBRAICO

XXIII Riunione

Varsavia, 4-7 aprile 2016

COMUNICATO CONGIUNTO

La XXIII riunione del Comitato internazionale di collegamento cattolico-ebraico (ILC) si è tenuta a Varsavia dal 4 al 7 aprile 2016. Il Comitato internazionale di collegamento cattolico-ebraico, costituito nel 1970, è l’organo ufficiale di collegamento tra la Santa Sede e la Comunità ebraica mondiale, il foro autorevole del dialogo continuo tra la Commissione della Santa Sede per i rapporti religiosi con l’Ebraismo ed il Comitato ebraico internazionale per le consultazioni interreligiose (IJCIC). Rappresentanti ebrei e cattolici dai cinque continenti hanno preso parte alla riunione, presieduta congiuntamente dal Cardinale Kurt Koch, presidente della Commissione della Santa Sede per i rapporti religiosi con l’Ebraismo, e dal Signor Martin Budd, Esq., presidente del Comitato ebraico internazionale per le consultazioni interreligiose.

Questa Conferenza è stata convocata in un momento storico significativo: il Comitato internazionale di collegamento cattolico-ebraico si è formato quale diretta conseguenza del Concilio Vaticano II e del suo documento profondamente innovativo, Nostra Aetate, il cui cinquantesimo anniversario è stato celebrato e commemorato in ogni parte del mondo; contemporaneamente milioni di persone nel mondo, compresi i cattolici e gli ebrei in molte aree del mondo, sono poste di fronte alle sfide dei rapporti interreligiosi e interculturali.

La Polonia è stata una sede appropriata per questo incontro, in quanto essa è stata luogo di realizzazione di alcuni dei più importanti e fecondi sviluppi – dal punto di vista della cultura sia cattolica sia ebraica – ed anche, nel secolo XX, teatro di alcuni tra i più orrendi eventi della storia mondiale. I partecipanti alla riunione, e le istituzioni che essi rappresentano, sono pienamente consapevoli della tensione dinamica che tocca questi due opposti poli, e della nobile sfida che ne deriva per sviluppare oggi criteri di giudizio costruiti a partire dalle lezioni del passato. Essi sono parimenti consapevoli di quanto le dinamiche politiche contemporanee influiscono direttamente sui rapporti dei cattolici e degli ebrei in Polonia e in ogni parte del mondo.

La conferenza si è aperta con un evento pubblico al quale hanno presenziato le autorità di entrambe le comunità ebraica e cattolica, i capi civili e di governo di Varsavia e della Polonia, rappresentanti della Santa Sede, della Chiesa polacca e dello Stato d’Israele. Ciascuno dei moderatori dell’incontro, il Cardinale Kurt Koch e il Signor Martin Budd, ha illustrato sia il contesto storico sia le sfide che oggi si presentano: il Card. Koch ha sottolineato che nel corso degli anni uno dei frutti benedetti di questi incontri dell’ILC è stato lo sviluppo di una vera amicizia tra i partecipanti e di un genuino senso di collaborazione tra le comunità che essi rappresentano; M. Budd ha delineato il significato simbolico dell’incontrarsi in questo luogo – Varsavia – con la sua storia di dolore, e nel medesimo tempo a cinquant’anni dalla Dichiarazione Nostra Aetate, e delle circostanze contemporanee di sfide morali per le comunità di credenti. La serata si è conclusa con un intervento dell’Ambasciatore d’Israele in Polonia; a nome di Yad wa-Shem l’Ambasciatore ha assegnato il titolo postumo di “Giusti tra le Nazioni” a tre cattolici polacchi, per aver salvato vite ebraiche durante la Shoà, incarnando così nel modo più nobile la realizzazione dei rapporti cattolico-ebraici.

L’agenda del dialogo, che si tiene ogni due anni, ha avuto per tema L’Altro nella tradizione ebraica e cattolica: i rifugiati nel mondo di oggi. Allo scopo di fornire una base religiosa ed accademica alle discussioni successive, le sessioni si sono aperte con analisi approfondite delle fonti tradizionali che riguardano la visione de L’Altro dal punto di vista sia ebraico sia cattolico. Ciascun relatore, in conformità con il carattere accademico del suo intervento, ha riconosciuto la tensione dialettica tra universalità e particolarità entro ciascuna delle due tradizioni, sottolineando l’importanza e l’integrità morale che sono componenti essenziali per accogliere L’Altro secondo l’autocomprensione delle rispettive tradizioni. Le presentazioni, e la discussione che ne è seguita, hanno precisato che le nostre rispettive Scritture sacre ci forniscono un modello di riferimento per affrontare urgenti problemi sociali come l’odierna crisi dei rifugiati. In risposta ai comandamenti religiosi ebraici e cristiani, la conferenza ha trattato l’attuale crisi di rifugiati che tocca gran parte dell’Europa, riconoscendo le tensioni tra l’obbligo di amare lo straniero con la sua dignità in quanto creato a immagine di Dio da una parte, e dall’altra il riguardo dovuto alla sicurezza e alla preoccupazione per il cambiamento.

Anche se gli ultimi cinquant’anni hanno visto un’ampia apertura senza precedenti tra le nostre due comunità in molti luoghi, non ultimo a livello internazionale, tuttavia nei più recenti anni costatiamo l’insorgere di sviluppi problematici che ci riguardano entrambi. Dopo aver trattato il modo in cui le nostre rispettive tradizioni c’incoraggiano ad aiutare gli altri, abbiamo esaminato come le nostre due comunità attualmente si trovano nella situazione di essere “altri”. L’antisemitismo nei discorsi e nei fatti è riapparso in Europa ed altrove, mentre la persecuzione di cristiani, in misura notevole nella maggior parte del Vicino Oriente ed in parte dell’Africa, ha raggiunto livelli che non si vedevano da tempo. I partecipanti hanno sottolineato che l’antisemitismo è una realtà che assume varie forme, un pericolo non solo per gli ebrei ma anche per gli ideali democratici, e che per combatterlo sono necessari programmi educativi aggiornati e rinnovati. Essi hanno osservato che la persecuzione di cristiani ha avuto di anno in anno un incremento dal 2012 al 2015, riconoscendo l’obbligo nel rendere presente alla coscienza del mondo questo problema, e la responsabilità morale nel dar voce a coloro che non hanno voce.

I partecipanti, quale riconoscimento dell’indiscutibile storicità della Shoà e del suo significato, hanno reso visita al campo di sterminio di Treblinka. Durante la cerimonia commemorativa delle vittime, le autorità hanno affermato il loro impegno a non permettere mai che tale tragedia venga dimenticata, né a consentire che al mondo un’altra volta si compia una simile negazione della dignità di ciascun essere umano, a qualunque razza, religione o popolo appartenga. La loro visita ad una istituzione cattolica di assistenza sociale ed al Museo POLIN di storia del popolo ebraico ha posto in evidenza il ruolo importante svolto dalle comunità ebraica e cattolica nella vita polacca contemporanea. La conferenza ha messo in luce l’esperienza polacca di transizione dal comunismo, con la sua repressione, alla libertà di riflessione e di espressione della fede religiosa in una nuova società.

In continuità con il percorso dell’ILC durante 45 anni dalla sua istituzione, i rappresentanti hanno riaffermato il loro permanente impegno per un dialogo aperto e costruttivo, quale modello di comprensione interreligiosa ed interculturale nel mondo, soprattutto nei confronti delle autorità religiose delle comunità musulmane. Essi hanno parimenti riespresso il loro proposito di collaborare per affrontare i bisogni che affiorano nelle loro comunità dovunque si trovino, e per comunicare i loro messaggi trascendenti ad un mondo così profondamente bisognoso delle affermazioni genuine e premurose proposte dalle loro due tradizioni religiose.

© http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino.html - 7 aprile 2016